Vuoi riuscire a riscaldare casa tua senza spendere una fortuna nella bolletta? Con questi consigli riuscirai a non avere freddo e a risparmiare.
Con l’arrivo del freddo diventa necessario accendere i caloriferi in modo tale da non congelare quando si sta in casa, a maggior ragione visto che a stare seduti sul divano o a dormire a letto il corpo si raffredda molto più facilmente rispetto a quando si è fuori.

Al tempo stesso, però, utilizzare termosifoni, caloriferi o altri apparecchi simili per riscaldare la propria casa, può comportare dei costi parecchio elevati, visto che le bollette sono in costante aumento. Proprio per evitare di dover spendere un sacco di soldi, ma non dover rinunciare al tempo stesso al proprio benessere congelando ogni giorno, si possono seguire alcuni consigli che aiutano a contenere i costi e che permettono di poter stare facilmente al caldo.
5 consigli per combattere il freddo: ecco come risparmiare facilmente
• Liberare i termosifoni: soprattutto in estate è facile posizionare diversi oggetti e sacchetti davanti ai termosifoni, visto che tanto rimangono spenti. Quando invece bisogna accenderli è meglio liberare tutto lo spazio davanti, in modo tale che non vi siano oggetti e ostacoli che assorbano il calore, impedendone la corretta diffusione in tutta la stanza.

• Sfruttare la luce del sole: anche se in autunno e inverno il sole cala molto presto, almeno durante la mattina e il primo pomeriggio è bene tenere tutte le tapparelle aperte in modo tale che il sole possa entrare in casa e che in questo modo aiuti a scaldare l’ambiente.
• Indossare gli abiti adatti: un altro modo per risparmiare e non dover patire il freddo è quello di coprirsi il più possibile, scegliendo per esempio pantofole chiuse e morbide assieme a delle calze spesse, oppure indossando dei maglioni di lana e dei pantaloni della tuta felpati. Se non si volessero avere troppi strati spessi addosso, si può optare per un abbigliamento tecnico e termico.
• Bere molte tisane calde: in autunno e inverno l’ideale è dissetarsi con diverse bevande calde, come per esempio tisane, camomille oppure tè, in modo tale da potersi riscaldare direttamente dall’interno.
• Attenzione agli infissi: per poter mantenere costante la temperatura in casa, è di fondamentale importanza che gli infissi siano funzionanti e il più ermetici possibile. Il rischio altrimenti sarebbe quello di far fuoriuscire l’aria calda e far entrare tutto il freddo presente all’esterno, ottenendo quindi un risultato controproducente.
E a proposito di risparmio: sapevi che puoi ottenere un caminetto incredibile quasi a costo 0? Tutto merito del bonus stufe e camini, scopri di più!