Aiuto importante alle famiglie e ai giovani, i requisiti per il Bonus Tari: bisogna fare presto, scade

Arriva finalmente un importante aiuto per le famiglie e per i giovani. Ecco come funziona il Bonus Tari giovani e famiglie.

Gli ultimi mesi non sono stati affatto semplici per gli italiani e tutto fa pensare al fatto che nemmeno per il 2024 la situazione potrà migliorare in maniera sostanziale.

Aiuto alle famiglie e ai giovani: quando scade bonus tari
Arriva un nuovo importante aiuto alle famiglie ai giovani – Thefrontpage.it

A soffrire maggiormente il momento difficile che tutti noi stiamo vivendo dal punto di vista economico e sociale sono soprattutto i giovani e le famiglie. Ecco perché lo Stato metterà a disposizione un ulteriore aiuto che si rivelerà molto utile per queste categorie di italiani. In questo articolo infatti vogliamo mostrati come funziona il Bonus tari e cosa fare per averlo.

Approfittane per risparmiare

Sono moltissime le famiglie e i giovani che, grazie al Bonus Tari giovani e al Bonus Tari famiglie, potranno risparmiare su questa tassa. A partire dal 6 novembre è infatti possibile effettuare la procedura telematica che consente di richiedere l’agevolazione fino al 15 gennaio 2024. Ma non tutti possono richiederlo e ci sono anche dei requisiti da rispettare. Il governo ha infatti deciso di stanziare un fondo da 250mila euro per coprire fino al 40% dell’importo Tari dovuto. Tuttavia, l’agevolazione non è valida a livello nazionale, ma è a carattere comunale.

Aiuto alle famiglie e ai giovani: quando scade bonus tari
ecco come usufruire dei bonus -Thefrontpage.it

Infatti l’iniziativa è stata lanciata dal Comune di Pisa, il quale ha stanziato due misure: il Bonus Tari famiglie e il Bonus Tari giovani. Partiamo dal primo. Per poter accedere al Bonus Tari famiglie è necessario essere residenti nello stesso Comune e avere anche un Isee che non superi i 25.000 euro. Inoltre, è necessario essere intestatari dell’utenza Tari per l’abitazione di riferimento. Per quanto riguarda il Bonus Tari giovani è necessario essere residenti nel Comune di Pisa, avere un Isee che non superi i 35.000 euro ed essere intestatari dell’utenza Tari. Inoltre è necessario non aver compiuto il trentaseiesimo anno di età al 31 dicembre 2023.

Per poter effettuare domanda è necessario compilare il modulo sul portale istituzionale del Comune di Pisa, accedendo con le credenziali Spid, Cns o Cie. È necessario presentare la richiesta entro e non oltre le 23:59 del 15 gennaio 2024 e si potrà presentare una sola domanda per nucleo familiare per una sola delle due misure. Come abbiamo detto, il bonus equivale ad un contribuito che copre il 40% della spesa sostenuta per pagare la Tari 2023. Dunque, sarà necessario prima pagare la tassa entro i termini previsti e poi ricevere il rimborso secondo la percentuale stabilita.

Impostazioni privacy