Approvato il Bonus Anziani: grande gioia per i 2.400 euro che ogni nucleo familiare può avere

È stato approvato il bonus anziani con le famiglie che possono avere 2.400 euro. Un sollievo economico per milioni di persone: ecco come richiederlo e chi può fare domanda.

In questi ultimi anni sono stati numerosi gli incentivi governativi, regionali e locali promossi per le famiglie italiane. Si tratta di sussidi che consentono ad alcuni nuclei di coprire le spese in un periodo economico difficile dovuto alla crisi finanziaria e all’inflazione alta.

Bonus anziani approvato 2.400 euro
In arrivo 2.400 euro per alcune famiglie – (Thefrontpage.it)

Nelle ultime settimane, l’attenzione pubblica è tutta rivolta alla Legge di Bilancio 2024 la quale ha confermato e introdotto alcune novità che prenderanno piede nel corso dei prossimi mesi. Tuttavia, in questi giorni è stato confermato anche la nascita del bonus anziani approvato in via definitiva. Parliamo di un sussidio che potrà essere erogato solo ad alcune famiglie italiane e consentirà loro di ottenere 2.400 euro.

Bonus anziani, come funziona e come fare la domanda

Per la gioia di migliaia di famiglie sono stati stanziati oltre 400mila euro per la gestione di persone anziane che non sono autosufficienti. Stiamo parlando di un contributo una tantum approvato dal Comune di Pisa per alcuni residenti. A confermare la manovra è stata l’assessore al social Giovanna Bonanno.

Bonus anziani come funziona
Bonus anziani per le famiglie pisane – (Thefrontpage.it)

L’obiettivo del comune è quello di garantire la massima vicinanza e il proprio sostegno alle persone più fragili, proprio per questo hanno deciso di stanziare dei fondi da destinare alle famiglie pisane e non lasciarle sole davanti un impegno importante, difficile e oneroso come la gestione dei soggetti più anziani.

È un contributo che si pone come un sostegno atto a garantire la qualità di una vita migliore presso il proprio domicilio, con la possibilità di acquistare prodotti in farmacia, sostenere le spese mediche ed effettuare le visite specialistiche di ogni tipo in strutture convenzionate dal comune di Pisa.

Le famiglie che potranno fare domanda saranno individuate attraverso un bando pubblico che verrà esposto sul sito del comune. La delibera della Giunta ha anche stabilito i requisiti per richiedere il sussidio, questi sono:

  • Età non superiore ai 65 anni;
  • Avere un ISEE ordinario pari o inferiore ai 25mila euro;
  • Avere una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104/92 oppure avere un’invalidità al 100% riconosciuta a livello medico;
  • Non essere ricoverato/a presso una struttura residenziale sanitaria assistita in modo definitivo.

Tutti questi requisiti dovranno essere posseduti al momento della domanda e mantenuti durante tutto il periodo del sussidio. È bene sottolineare che si può effettuare una sola domanda per nucleo familiare il cui valore non supera i 2.400 euro annui.

Impostazioni privacy