Se vuoi fare una breve gita fuori porta non perderti questo borgo emiliano unico nel suo genere: è un vero capolavoro.
Se appena hai un po’ di tempo a disposizione ami scappare dalla città e scoprire nuovi luoghi incantati dove rifugiarti lontano dalla frenesia della vita quotidiana, non puoi assolutamente perderti questo borgo emiliano più unico che raro.

La sua bellezza è davvero stupefacente, inoltre è caratterizzato da una particolarità che lo rende un vero capolavoro o, meglio, un museo a cielo aperto. Sei curioso di scoprire più da vicino questa incantevole cittadina? Allora continua subito a leggere il nostro articolo di oggi e pianifica il tuo prossimo tour. Di sicuro ti rapirà il cuore! Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Questo piccolo borgo emiliano è un vero capolavoro: ecco qual è la sua particolarità
Come abbiamo anticipato poco fa, in Emilia Romagna si nasconde un piccolo borgo medievale che è un vero gioiellino. La sua particolarità è quella di essere un museo a cielo aperto, in quanto tutte le stradine e gli edifici sono costellati da bellissimi murales.

Hai già capito qual è la cittadina di cui stiamo parlando? Ebbene sì, Dozza Imolese. Situata tra Bologna ed Imola, è raggiungibile percorrendo la storica via Emilia. Qui progressivamente la strada statale lascerà spazio alle verdi colline e ad antichi casolari.
Ed è proprio immerso in questo paesaggio mozzafiato che si erge il nostro insolito paesino. Come potrai notare, ogni palazzo è caratterizzato da muri colorati, arricchiti con splendidi ed originali murales, molto diversi dai soliti graffiti e dalla street art tipica delle grandi città. Ovviamente non si tratta di un’iniziativa casuale, ma si un progetto ideato dal Comune che fin dal 1960 organizza la Biennale d’Arte del Muro Dipinto e che negli anni ha accolto più di 200 artisti diversi.
Lasciati incantare dalle opere perfettamente integrate con porte, portoni e finestre e dal fascino misterioso di questa galleria ambulante del tutto gratuita e disponibile ogni giorno dell’anno. Così, senza nemmeno accorgertene sarai arrivato davanti alla Rocca Sforzesca, una maestosa fortezza medievale risalente al XIII secolo e successivamente trasformata in residenza signorile.
Al suo interno troverai ambienti ed arredi tradizionali, degna di nota è soprattutto la cucina e l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna dove potrai degustare ottimi vini locali ed acquistare anche qualche rinomata bottiglia. Insomma, un’esperienza davvero da non perdere tra storia, arte e gastronomia.