Vuoi vivere la magia dei giardini giapponesi senza andare in Giappone? Ecco le location più vicine a te in Italia.
Vivere la magia degli splendidi giardini giapponesi con i loro incredibili colori e la loro perfetta simmetria è qualcosa che ha sempre attratto gli occidentali, già nei tempi antichi nelle ville italiane spuntavano le atmosfere del Sol Levante nei giardini. Un viaggio in questa terra lontana piacerebbe a tutti. La cultura nipponica con le sue tradizioni millenarie anche le sue profonde contraddizioni è qualcosa di affascinante che meriterebbe un viaggio in questo antico Paese.

Purtroppo però un viaggio del genere ha un costo molto elevato e non tutti possono permetterselo. Se però volessimo immergerci nelle atmosfere giapponesi senza azzerare le nostre risorse economiche ci sono dei modi per poterlo fare senza muoverci dall’Italia. Vi sono molti luoghi nel nostro paese in cui possiamo ritrovare la magia dei giardini giapponesi e anche strutture in cui immergersi completamente nella cultura nipponica. Visitandoli ci sembrerà di essere appena arrivati nel magico Giappone.
Scopriamo insieme il posto più vicino a noi per realizzare il sogno di vivere nel paese del Sol Levante.
In Italia esistono hotel, musei e giardini che ci permettono di sentirci in Giappone, anche se temporaneamente in questi luoghi possiamo vivere la magia senza costosi spostamenti.
- I giardini: per essere denominato giapponese un giardino deve avere degli elementi precisi, roccia, acqua, vegetazione antropizzata ed elementi paesaggistici. Tutti gli elementi devono essere equilibrati, immergersi in questa natura dare un senso di pace e serenità. Il Giardino delle Rose a Firenze ne è un classico esempio: donato dal comune di Kioto ha al centro un albero di pino che sta a simboleggiare benessere e felicità, vi è anche una piattaforma per la cerimonia del tè. Anche Roma ha il suo giardino giapponese, il primo costruito in Italia, si può visitare all’Istituto Giapponese, vale la pena in primavera per la fioritura dei ciliegi. Torino ha un altro tipo di giardino: è quello secco, composto da sabbia e pietre, si trova all’interno del Museo Orientale.

- Hotel: nelle Marche possiamo fare un’esperienza incredibile. A San Ginesio troviamo una locanda, ryokan, in cui ci sembrerà di essere proprio in Giappone; gli arredi delle stanze sono esattamente ricostruiti, avremo il tatami per dormire e saremo immersi nella natura completamente. C’è anche una stanza apposita per il tradizionale bagno di purificazione giapponese nonché un tempio buddista consacrato. Tra Firenze e Pisa troviamo un altro luogo in cui soggiornare: un hotel costruito sullo stile di quelli nipponici ma l’esperienza unica da fare è il Rotenburo, un’immersione totale nella natura tramite un bagno caldo tipico giapponese.
- Musei: ve ne sono veramente molti: citiamo quello di arte orientale Chiossone a Genova, il Mao a Torino, Giuseppe Tucci a Roma e il Civico a Trieste; tutti diffondono la cultura giapponese attraverso mostre, scambi culturali con le varie città nipponiche, corsi di calligrafia o origami.
Immergiamoci allora nel magico mondo giapponese più vicino a casa, senza spendere un patrimonio.