Disdetta del contratto di affitto: quando non è necessario il preavviso

Vivi in una casa in affitto ma vuoi andare via? Le regole per la disdetta del contratto sono rigide ma a volte non è necessario il preavviso.

Quando si va ad abitare in una casa in affitto dobbiamo controllare molto bene gli accordi con il padrone di casa sanciti tramite il contratto, che deve essere regolarmente registrato altrimenti, se i diritti e i doveri dell’affittuario e del proprietario non fossero ottemperati, nessuno dei due può rivalersi sull’altro legalmente. I contratti, in genere, hanno regole piuttosto rigide riguardo ai pagamenti mensili, ai danni arrecati all’immobile, al deposito cauzionale e soprattutto riguardo alla disdetta degli stessi.

Contratto di affitto-regole disdetta anticipata senza preavviso
Vuoi risolvere il tuo contratto d’affitto in anticipo? Attenzione alle regole legali- (Thefrontpage.it)

Nel contratto di affitto viene stabilito un tempo preciso per rescindere il patto: le regole sono rigide, più per il proprietario che per l’inquilino in quanto questi è il soggetto più fragile, si vuole evitare che l’affittuario rimanga improvvisamente senza casa. Ma anche il padrone di casa deve essere tutelato, per questo motivo il recesso immediato non è così semplice ottenerlo. Vediamo insieme in quali rari casi si può attuare, legalmente.

Disdetta immediata del contratto di affitto: in quali casi può avvenire senza preavviso.

Può succedere un imprevisto all’inquilino che lo costringa a lasciare la casa senza il preavviso necessario, in genere di 4 o 6 mesi ma può anche capitare che il proprietario abbia urgente bisogno dell’immobile per destinarlo ad altro uso. Per esempio l’inquilino potrebbe subire un immediato trasferimento lavorativo che lo costringa ad allontanarsi dalla casa. In questo caso le regole sono comunque rigide e legalmente devono essere rispettate altrimenti si può incorrere in penali piuttosto pesanti.

Disdire contratto affitto senza preavviso è un'eccezione rara
I casi in cui si può recedere dal contratto di affitto senza preavviso sono pochissimi- (Thefrontpage.it)

Il recesso anticipato è comunque un’eccezione, è previsto per casi molto particolari e non esenta le parti da applicare il preavviso. Questo per tutelare legalmente inquilino e proprietario di casa. Tuttavia esiste una possibilità per applicare la disdetta immediata senza preavviso: l’impossibilità oggettiva di godimento dell’immobile.

È applicabile solo per l’inquilino che si trovi nella condizione di non poter usufruire dell’immobile per ragioni che non dipendano dalla sua volontà: per esempio se l’appartamento non ha utenze domestiche, è fortemente pericolante o se vi sono rumori continui e forti che non permettano lo svolgimento delle normali incombenze quotidiane all’interno della casa.

I questi casi, l’inquilino può andare via e rescindere il contratto senza preavviso e senza pagare gli importi concordati per l’affitto. Queste sono le regole legali a cui bisogna attenersi, è anche vero che si possono fare degli accordi tra le parti al di fuori del contratto per venirsi incontro nelle difficoltà che si sono presentate.

Impostazioni privacy