Il mondo del collezionismo è sempre capace di riservare sorprese. Una moneta, dalle caratteristiche uniche.
Da sempre, è il caso di dirlo, il collezionismo è al centro delle attenzioni dei cittadini di tutto il mondo, in tutte le sue forme. Dai francobolli agli oggetti di ogni tipo, passando, chiaramente dalle monete e le banconote. Negli ultimi anni, poi il web ha contribuito a rendere il tutto molto più dinamico e accessibile.

Se pensiamo al collezionismo di monete, per esempio, ma non solo, è evidente quando l’apporto della rete sia stato in pratica determinante per la nascita di nuove situazioni, specifiche dinamiche che consentono agli appassionati di avere accesso praticamente infinito a informazioni, esemplari e quant’altro.
Moneta 1 euro rara: il gioiello spagnolo
Il merito del web, in questi anni, per quel che riguarda il contesto collezionistico è stato senza dubbio quello di semplificare la vita dei semplici appassionati e dei collezionisti veri e propri, quello insomma di lunga data, quelli che fanno della cosa una vera e propria missione di vita.
Oggi più che mai la nascita di specifiche piattaforme offrono l’opportunità di visionare gli esemplari disponibili sul mercato, studiarne le caratteristiche, conoscere tutti quegli aspetti che rendono in un modo o nell’altro quell’esemplare specifico in qualche modo unico e più che mai ricercato.
Gli elementi che possono contribuire alla valorizzazione di un singolo esemplare, nel corso degli ani sono svariati. L’anno di conio, il contesto socio politico di quello stesso periodo, l’appartenenza a serie speciali, la tiratura, il soggetto rappresentato, le condizioni di conservazione e chiaramente la presenza di eventuali errori di conio.
Negli ultimi anni, con l’arrivo in circolazione dell’euro, sono chiaramente aumentate le possibilità, per gli stessi collezionisti di trovarsi di fronte, monete particolarmente rare, proprio alla luce di dinamiche legate agli elementi prima citati. Un caso molto particolare è rappresentato, per esempio, dall’esemplare da 1 euro coniato in Spagna nel 2007.

In questo caso, parliamo di un esemplare caratterizzato da un “grossolano” errore di conio. Nella rappresentazione classica della cartina europea, infatti, in questo caso, manca parte della penisola italiana, il cosiddetto “stivale”. Proprio per questa ragione, l’esemplare in questione è ritenuto tra i più rari, al momento in circolazione.
Di recente, un privato cittadino ha messo in vendita la moneta specifica attraverso la piattaforma Ebay, al prezzo, abbastanza importante, di 450 euro. In questi casi, trattandosi per l’appunto di privati che mettono in vendita i propri “prezzi”, è sempre consigliabile affidarsi al parere di un esperto che possa valutare al meglio l’esemplare stesso, qualora si volesse compiere il passo di acquistare l’oggetto in questione. Piccoli accorgimenti che possono salvare l’appassionato del caso da una potenziale e di certo non irrilevante delusione.